AL VIA IL PROGETTO DELLA VENETO FILM COMMISSION
L'Istituto Comprensivo Lugagnano di Sona insieme ad altre 11 scuole venete e alla Fondazione Veneto Film Commission di Venezia si è classificato al 17° posto a livello italiano, su 300 partecipanti, al bando del Ministero dell'Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza territoriale”.
Tra i sostenitori del progetto "Veneto Green Movie", la Regione del Veneto, l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto), il SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani), l'Associazione Cinemambiente.
Saranno coinvolte nel progetto sia le classi della Scuola primaria sia quelle della Scuola secondaria di I grado. Referenti del progetto per la Primaria l'Ins.te Maria Antonietta Cascio, con la supervisione delle referenti di plesso l'Ins.te Lara Piccoli e l'Ins.te Maria Cristina Pescarin; per la Scuola Secondaria il Prof. Massimiliano Negri con la supervisione della Referente di plesso Prof.ssa Antonia Rita Castagnella.
Date delle proiezioni destinate al nostro Istituto:
- Mercoledì 8 marzo / Cinema Rivoli di Verona, Le meraviglie del mare di J-J. Mantello e J-M. Cousteau -Istituto Comprensivo Lugagnano di Sona - Scuola Secondaria di 1° grado "Anna Frank";
- Venerdì 24 marzo / Cinema Rivoli di Verona, Ponyo sulla scogliera di Hayao Miyazaki
- Istituto Comprensivo Lugagnano di Sona - Scuola Primaria "Silvio Pellico"
Per saperne di più, ecco alcuni link:
Bando Progetti Territoriali – Elenco enti ammessi a finanziamento (istruzione.it)
https://venetofilmcommission.com/it/veneto-green-movie-al-via-dal-16-gennaio-fino-al-28-marzo/
In allegato:
- la brochure della Rassegna cinematografica VGM che sposa molti dei principi base dell'AGENDA 2030 per la tutela dell'ambiente;
- l'Elenco degli progetti di rilevanza territoriale, valutati positivamente dal MIM-MIBAC.